![]() ![]()
|
l MARAUSAWEB HOME PAGE l LA STORIA l ASPETTO GEO-ECO l ATTIVITA' CULTURALI l LA TORRE DI MEZZO l ABBEVERATOIO l l CHIESA DELL'IMMACOLATA l l LA NAVE ROMANA l EDICOLE VOTIVE l GRUPPO FOLK l LA BANDA l MARAUSA COM'ERA l |
La
TORRE DI MEZZO
Lungo il litorale di Marausa si trova una tor-re di guardia del XVI secolo, la cui denomi-nazione è “Torre di Santo Stefano di Alca-grossa”, perché sovrasta i bassi fondali ma-rini, dove si scorgono le grosse alghe che danno il nome alla contrada e alla torre stessa. La torre di Marausa viene anche detta “Torre di Mezzo”, per la sua posizione geografica che la vede situata tra la torre di Nubia e quella di San Teodoro.
Funzionante fin
dal 1619, dapprima torre di avvistamento, divenne poi torre di
deputazione durante la seconda guerra mondiale fu adibita ad uso
militare. E’ stata anche sede della Guardia di Finan-za. La torre era stata ripulita, rivalutata e concessa ad una as-sociazione di promozione culturale che vi organizzava mani-festazioni varie, quali mostre pittoriche e artistiche, conve-gni e veniva utilizzata, anche, per intrattenere turisti e vil-leggianti, che in estate si riversano dalle contrade vicine e dalla città. Oggi la torre si trova in uno stato di abbandono ricoperta da erbacce. Ci auguriamo che molto presto possa essere nuovamente rivalutata per poter organizzare varie manifestazione e restituirla alla fruizione della collettività ![]()
|